Print Logo
DE FR IT EN
  • Contatto
  • Media
DE FR IT EN
Website Logo
  • Attualità
  • Attuazione
  • Pubblicazioni
  • Chi siamo
  • Attualità
    • back
    • News
    • Newsletter
    • Social Media
    • Eventi
    • Affari politici riguardanti la digitalizzazione
  • Attuazione
    • back
    • Panoramica del piano di attuazione ADS
    • Progetti
    • Prestazioni chiave dell’ADS
    • Agenda «Infrastrutture e servizi di base nazionali dell’Amministrazione digitale Svizzera» (agenda ADS)
  • Pubblicazioni
    • back
    • Tutte le pubblicazioni
    • Strategia
    • Condizioni generali e modelli di contratto
    • Dichiarazioni delle condizioni
    • Studi (Monitoraggio)
    • Sondaggi
  • Chi siamo
    • back
    • L’Amministrazione digitale Svizzera
      • back
      • L’Amministrazione digitale Svizzera
      • Mandato di prestazioni
    • Incaricato della Confederazione e dei Cantoni
    • Segreteria
    • Organo di direzione politica
    • Organo di direzione operativa
    • Assemblea dei delegati
    • Gruppi di lavoro
    • Responsabili delle prestazioni
    • Dialoghi
    • Organizzazioni specializzate
  • Contatto
  • Media
Newsletter
  • Social Icon
  • Social Icon
Siete qui:
  1. Attuazione
  2. Progetti
  3. Introdurre l’Id-e e...

Introdurre l’Id-e e un’infrastruttura di fiducia in tutta la Svizzera

Viene introdotta l’Id-e (prova elettronica dell’identità) riconosciuta dallo Stato. L’Id-e consente di provare la propria identità attraverso un mezzo di autenticazione elettronica. A tal fine è necessario creare e gestire un’infrastruttura di fiducia, in particolare un portafoglio statale (wallet), un registro di base e un registro di fiducia.

Progetti

Progetto legislativo sull’Id-e progetti pilota [#INM3046]
Sviluppare la licenza di condurre digitale e la piattaforma elettronica per i documenti di identità [#INM3077]
Introdurre un’infrastruttura di fiducia per l’Id-e (sostenere la sua introduzione) [#INM3905]
Sviluppare ulteriormente TG4U quale PoC per l’integrazione in sistemi cantonali e comunali esistenti (DVS4U) [#INM3081]
Elaborare la standardizzazione materiale di credenziali verificabili (prove digitali) [#INM3066]

Progetto legislativo sull’Id-e progetti pilota
(Progetto dell'agenda ADS)

Gli abitanti della Svizzera devono potersi identificare in Internet in modo corretto e sicuro. A tale scopo occorre un’Id-e riconosciuta dallo Stato. La Confederazione rilascerà l’Id-e statale e soprintendere all’esercizio della necessaria infrastruttura di fiducia. Oltre all’elaborazione delle basi giuridiche (legge sull’Id-e), per l’infrastruttura succitata vengono sperimentate varie tecnologie. Al riguardo sono in corso di svolgimento diversi progetti pilota: la CaF ha esaminato la fattibilità di un documento elettronico per gli impiegati della Confederazione (PoC ePerso); l’Ufficio federale delle strade e l’Associazione dei servizi della circolazione stanno testando una licenza elettronica per allievi conducenti con l’obiettivo di offrire più tardi anche altre ammissioni alla circolazione come prove elettroniche. A ciò si aggiungono numerosi progetti pilota promossi da Cantoni o privati.

Osservazioni: il programma Id-e non è ancora concluso. Ulteriori misure sono previste. Continua a essere garantita la partecipazione del personale della Segreteria ADS.

Dal 2025 sono in corso misure di sostegno e attuazioni per l'introduzione e la diffusione dell'infrastruttura di fiducia.

Organizzazione responsabile della prestazione: Ufficio federale di giustizia

Contatto: Philippe Lorenz (fedpol), Urs Paul Holenstein, (UFG)

Scadenza: 13.12.2024

La diffusione della licenza elettronica per allievi conducenti sta avvenendo nel 2025.

Ulteriori informazioni sull’Id-e (fonti esterne) [https://www.eid.admin.ch/it]

Sviluppare la licenza di condurre digitale e la piattaforma elettronica per i documenti di identità
(Progetto dell'agenda ADS)

Nel quadro dello sviluppo dell’infrastruttura di fiducia per l’e-ID svizzera (portafoglio statale) si sperimenta la licenza digitale per allievo conducente, emessa in tutta la Svizzera a partire dal 2025. In tal modo, il programma e-ID consente di acquisire esperienza nell’emissione di certificati digitali a un ampio numero di cittadini. Dopo l’introduzione dell’e-ID nel 2026, i Cantoni saranno in grado di offrire la licenza di condurre digitale per il portafoglio statale. Questo tipo di licenza si basa sulla stessa tecnologia della licenza digitale per allievo conducente. Per l’ordinazione delle licenze di condurre digitali viene creata una piattaforma elettronica per i documenti di identità che consente agli utenti di ordinare la nuova licenza in qualsiasi momento e in modo completamente digitale, senza coinvolgere gli uffici della circolazione.

Organizzazione responsabile della prestazione: Associazione dei servizi della circolazione

Contatto: Sven Britschgi

Scadenza: 13.12.2026

Introdurre un’infrastruttura di fiducia per l’Id-e (sostenere la sua introduzione)
(Progetto dell'agenda ADS)

Per la creazione dell’e-ID statale, oltre alla legge sull’Id-e, viene sviluppata l’infrastruttura di fiducia tecnica. La presente misura supporta in modo mirato attività e progetti pilota necessari per introdurre e diffondere l’e-ID e la rispettiva infrastruttura (portafoglio, verificatore ecc.). In questo modo, in futuro gli enti pubblici e le imprese potranno emettere e verificare in modo sicuro ed efficace i mezzi di autenticazione elettronica. Ciò consente ai residenti in Svizzera e ai cittadini svizzeri residenti all’estero di impiegare la propria e-ID come mezzo di identificazione digitale sicuro per varie pratiche amministrative e applicazioni private. Inoltre, nel 2026 saranno stanziati ulteriori fondi per misure di informazione e comunicazione volte a sostenere l'introduzione dell'e-ID. La misura contribuisce all’attuazione della strategia dell’ADS per quanto riguarda la messa a disposizione di un’e-ID affidabile in tutta la Svizzera e di un’infrastruttura di fiducia utilizzabile per la popolazione, l’economia e l’amministrazione.

Organizzazione responsabile della prestazione: Segreteria ADS

Contatto: Marcel Kessler

Scadenza: 31.12.2026

Sviluppare ulteriormente TG4U quale PoC per l’integrazione in sistemi cantonali e comunali esistenti (DVS4U* o Gestione dei certificati per le autorità)

Con l’introduzione dell’e-ID nel 2026, in Svizzera si prevede un ampio utilizzo di portafogli SSI che consentono ai cittadini di registrare l’e-ID e altri certificati digitali come il certificato di domicilio. Per garantire un’emissione e una verifica efficaci di tali certificati, occorre un’infrastruttura dedicata all’emittente («issuer») e alla verifica («verifier»). Sulla base delle esperienze finora raccolte, con «DVS4U»* viene sviluppato un prodotto minimo funzionante («minimum viable product», MVP) adeguato alle esigenze delle autorità svizzere. DVS4U permette ai Cantoni e ai Comuni di creare, gestire e controllare i certificati digitali (VC), completando in modo ideale l’attuale ecosistema di e-ID. Inoltre, comprende una soluzione di emissione (cockpit), consente il rilascio manuale e la verifica di VC, è multi-tenant, dispone di una gestione utente integrata ed è implementabile in applicazioni specialistiche (API, componenti web, SDK). Questa soluzione utilizza la piattaforma di interoperabilità I14Y al fine di applicare correttamente gli standard rilevanti per i certificati elettronici delle autorità.

Dopo la conclusione dei lavori di sviluppo, la soluzione viene messa a disposizione di tutte le parti interessate in modalità «open source».

* Il termine «DVS4U» è stato coniato in riferimento a TG4U.

Organizzazione responsabile della prestazione: Cantone di Turgovia

Contatto: da definire

Scadenza: 31.05.2026

Elaborare la standardizzazione materiale di credenziali verificabili (prove digitali)

Per promuovere il rilascio e l’uso di prove digitali all’interno dell’amministrazione è importante una standardizzazione precoce. L’ADS tiene un elenco delle prove digitali in base alle priorità («Verifiable Credential», VC) nell’ambito di competenza delle autorità. In un elenco vengono raggruppate, referenziate o descritte tutte le caratteristiche necessarie delle prove al fine di definirle in modo preciso. In seguito, da questo elenco si mette a punto e si verifica il raggruppamento di singole prove con il supporto dei gruppi di interlocutori. Il risultato finale è denominato catalogo delle VC e viene predisposto in modo tale da renderlo leggibile sia dall’essere umano che dalla macchina sulla piattaforma di interoperabilità I14Y.

Organizzazione responsabile della prestazione: Segreteria ADS

Contatto: Marcel Kessler

Scadenza: 26.04.2024

Il progetto è stato completato. I lavori proseguiranno nell'ambito del gruppo di lavoro ADS iSVC. Oltre alla relazione finale, è stato redatto anche un catalogo di istruzioni.

Tornare alla panoramica

Contatto

Segreteria Amministrazione digitale Svizzera

Marcel Kessler

E-mail

+41 58 460 52 93

Back to top.
Schweizerische Eidgenossenschaft Konferenz der Kantonsregierungen Schweizerischer Städteverband Schweizerischer Gemeindeverband

Attualità
Attuazione
Pubblicazioni
Chi siamo

Protezione dei dati
Colofone

Amministrazione digitale Svizzera
Casa dei Cantoni
Speichergasse 6
CH–3003 Bern

info@digitale-verwaltung-schweiz.ch
+41 58 464 79 21

Newsletter
  • Social Icon
  • Social Icon

© Digitale Verwaltung Schweiz

Protezione dei dati
Colofone